E’ stato recentemente pubblicato a Roccasecca uno studio di Nicola Severino dal titolo “Gli orologi solari romani dell’antica Praeneste”.
Nella storia della gnomonica un posto molto importante lo occupa l’antica Praeneste con i suoi orologi solari rinvenuti dal Settecento ad oggi.
La testimonianza più preziosa é sicuramente l’orologio ancora in situ nella facciata della cattedrale di Sant’Agapito e identificato con un solarium che lo scrittore latino Marco Terenzio Varrone ha descritto in un celebre passo del De lingua latina.
La scoperta dell’orologio si deve all’archeologo Orazio Marucchi che, nel 1884, scoprì quattro antiche fessure oblique, due a destra e due a sinistra, sull’antico edificio, prospiciente il Foro, poi trasformato in Cattedrale... [dal sito di Angelo Pinci]
Il seguito qui
Iscriviti a:
Post (Atom)
Gli orologi solari romani dell’antica Praeneste
E’ stato recentemente pubblicato a Roccasecca uno studio di Nicola Severino dal titolo “Gli orologi solari romani dell’antica Praeneste”. ...

-
E’ stato recentemente pubblicato a Roccasecca uno studio di Nicola Severino dal titolo “Gli orologi solari romani dell’antica Praeneste”. ...
-
Informazioni storiche e culturali Le origini di Praeneste Il significato del nome Praeneste Cenni generali su Praeneste Riferimenti a Pr...
-
Palestrina, a 40 chilometri da Roma sorge il Santuario della Fortuna Primigenia, una splendida fusione di arte romana ed ellenistica. Il s...