E’ stato recentemente pubblicato a Roccasecca uno studio di Nicola Severino dal titolo “Gli orologi solari romani dell’antica Praeneste”.
Nella storia della gnomonica un posto molto importante lo occupa l’antica Praeneste con i suoi orologi solari rinvenuti dal Settecento ad oggi.
La testimonianza più preziosa é sicuramente l’orologio ancora in situ nella facciata della cattedrale di Sant’Agapito e identificato con un solarium che lo scrittore latino Marco Terenzio Varrone ha descritto in un celebre passo del De lingua latina.
La scoperta dell’orologio si deve all’archeologo Orazio Marucchi che, nel 1884, scoprì quattro antiche fessure oblique, due a destra e due a sinistra, sull’antico edificio, prospiciente il Foro, poi trasformato in Cattedrale... [dal sito di Angelo Pinci]
Il seguito qui
Praeneste
venerdì 29 aprile 2016
martedì 7 aprile 2015
RAI STORIA: Viaggio nella bellezza. Fortuna Primigenia - Il Santuario di Palestrina

Il santuario dell'antica Praeneste risalta nel panorama italico dell'età repubblicana non solo per la maestosità e la bellezza, ma per la complessità architettonica che lo rende perfettamente integrato nel territorio in cui sorge.
Sulla sommità del Santuario, costruito dalla famiglia Colonna nel XII secolo e ristrutturato dai Barberini nel '400, il palazzo Colonna-Barberini rappresenta un esempio unico di integrazione tra arte classica e rinascimentale.

Realizzato da artisti alessandrini nello stesso periodo del santuario, II sec. a.C., il mosaico è un capolavoro che per dimensioni, stato di conservazione e qualità artistica non ha eguali in Italia.
domenica 28 dicembre 2014
Campi di addestramento militare a Palestrina
Durante la prima guerra mondiale, anche la città di Palestrina fece la sua piccola parte, non solo per i cittadini che persero la vita per la Patria durante il conflitto - ben 114 tra ufficiali e soldati - ma anche perché fu uno dei paesi dei dintorni di Roma che il Comando Militare scelse per l'addestramento dei soldati prima che fossero inviati al fronte.
Angelo Pinci, nel volumetto Campi di addestramento militare a Palestrina 1914-1918, ha ricostruito le vicende di diversi campi di istruzione che si svolsero a Palestrina negli anni 1914-1918 e che vide la presenza di migliaia di soldati. In quegli anni, i soldati non solo svolsero addestramento militare, ma realizzarono anche opere pubbliche, - soprattutto ad opera del 1° Genio - come la realizzazione della strada di montagna che, iniziando dalla cappellina dell'Addolorata, sulla strada per Castel San Pietro Romano, conduce al Formale, un fontanile in territorio dello stesso paese, la costruzione del muro di sostegno al piazzale di Porta S.Martino, la gradinata d'accesso che dal piazzale di Porta del Sole conduce alla stazione delle Ferrovie Vicinali, la sistemazione della zona circostante ecc.
L'autore presenta una serie di cartoline e fotografie - molte delle quali inedite - relative agli accampamenti dei soldati, al giuramento delle truppe nella piazza principale della città, alle messe al campo e alle feste di fine corso.
Visita il sito dell'autore
Angelo Pinci, nel volumetto Campi di addestramento militare a Palestrina 1914-1918, ha ricostruito le vicende di diversi campi di istruzione che si svolsero a Palestrina negli anni 1914-1918 e che vide la presenza di migliaia di soldati. In quegli anni, i soldati non solo svolsero addestramento militare, ma realizzarono anche opere pubbliche, - soprattutto ad opera del 1° Genio - come la realizzazione della strada di montagna che, iniziando dalla cappellina dell'Addolorata, sulla strada per Castel San Pietro Romano, conduce al Formale, un fontanile in territorio dello stesso paese, la costruzione del muro di sostegno al piazzale di Porta S.Martino, la gradinata d'accesso che dal piazzale di Porta del Sole conduce alla stazione delle Ferrovie Vicinali, la sistemazione della zona circostante ecc.
L'autore presenta una serie di cartoline e fotografie - molte delle quali inedite - relative agli accampamenti dei soldati, al giuramento delle truppe nella piazza principale della città, alle messe al campo e alle feste di fine corso.
Visita il sito dell'autore
mercoledì 29 ottobre 2014
Video: Palestrina onora un suo grande figlio
La settimana Incom 01009 del 29/10/1953
Palestrina onora un suo grande figlio
Descrizione sequenze:abitanti di Palestrina sotto il monumento dedicato a Giovanni Pierluigi da Palestrina ; discorso del sindaco di Palestrina, onorevole Guidi Cingolani ; discorso di Bubbio ; discorso di Romani, commissario al Turismo ; l'onorevole Guidi Cingolani accende la fiaccola sotto il monumento a Pierluigi da Palestrina ; partenza della fiaccola per Roma ; la fiaccola a Castelgandolfo ; Pio XII saluta l'atleta con la fiaccola ; benedizione del Papa ; Archivio Storico Luce http://www.archivioluce.com .
martedì 18 marzo 2014
Video: Palestrina, Colonia profilattica antitubercolare
Giornale Luce A0933 del 03/1932
Descrizione sequenze:Palestrina ; bambini che giocano nel parco ; i bambini sdraiati al sole sui lettini (cura elioterapica) ; la scuola all'aperto: bambini seduti ai banchi fanno i compiti ; la suora insegna alla cattedra e il bambino segue alla lavagna ; ginnastica ritmica: una squadra di bambini in esercizi accompagnati dal pianoforte ; le bambine con la suora eseguono lavori di cucito e maglia stando sedute all'aperto ; i bambini lavorano nell'orto ; la cucina: le suore tra i pentoloni fumanti ; un gruppo di bambini che giocano ; la suora agita un campanellino ; il pranzo: l'ingresso alla mensa, il pasto ai tavoli ; esercizi ritmici intorno alla bandiera ;
mercoledì 19 febbraio 2014
Carnevale a Palestrina - Istituto Luce
Palestrina a 1'.44''
http://www.archivioluce.com/archivio/jsp/schede/videoPlayer.jsp?tipologia=&id=&physDoc=28027&db=cinematograficoCINEGIORNALI&findIt=false§ion=/
ISTITUTO LUCE CINECITTA' srl - © - Riproduzione riservata
La Settimana Incom 00731 27/02/1952
Iscriviti a:
Post (Atom)
Gli orologi solari romani dell’antica Praeneste
E’ stato recentemente pubblicato a Roccasecca uno studio di Nicola Severino dal titolo “Gli orologi solari romani dell’antica Praeneste”. ...

-
E’ stato recentemente pubblicato a Roccasecca uno studio di Nicola Severino dal titolo “Gli orologi solari romani dell’antica Praeneste”. ...
-
Durante la prima guerra mondiale, anche la città di Palestrina fece la sua piccola parte, non solo per i cittadini che persero la vita per...